La mia missione è quella di aiutarti a diventare una mamma equilibrata e serena, in pace con te stessa e soddisfatta della relazione con i tuoi bambini.
Psicoterapeuta e psicologa perinatale, co-fondatrice dello Studio di Psicoterapia Psychikós Clinic a Lisbona, dove sono responsabile delle Aree Perinatale e Infantile.
Mi occupo di gravidanza e post-parto dal 2021.
Sono autrice della newsletter "Crescere Insieme. Mamme sicure, figl* sicur*" dove scrivo di genitorialità e psicologia infantile.
Se vuoi prepararti serenamente all'arrivo del tu* bebè o se vuoi essere una mamma più sicura nella relazione coi tuoi figli/ figlie, sei nel posto giusto.
il videocorso si struttura in tre moduli ed è pensato come un modo di prepararti psicologicamente all’arrivo del tu* bambin* in autonomia, senza il contatto con altre mamme e il mio sostegno attivo.
"Mi tratto bene” è un Percorso per mamme in gravidanza o che stanno pensando di avere un bambino: è un percorso tagliato su misura su di te e la tua coppia per affrontare insieme questa emozionante transizione.
Percorsi sulla genitorialità (0-6 anni), ovvero su come costruire relazioni sicure e soddisfacenti con i propri figli e figlie. In questo momento non sono attivi.
Una donna che vuole iniziare questo percorso gioverebbe dal fare anche poche sessioni su quella che definisco la valigia psicologica della maternità. Ci si prepara così bene agli aspetti pratici dell’arrivo di un bebé, ma non si mettono in discussione alcuni punti importanti di natura psicologica, sui quali si fonda il proprio progetto personale di maternità. Per te che stai pensando alla maternità, ti dico di guardare il servizio “Mi tratto bene” e vedere se fa al caso tuo.
Lo psicologo perinatale è uno specialista psicologo che ha un’adeguata formazione sul periodo perinatale e che lavora con le famiglie sin dal momento in cui si tenta costruire una famiglia (quindi anche prima del concepimento) fino al primo anno di vita del bambino. Personalmente penso che il sostegno perinatale dovrebbe riguardare i primi 1000 giorni di vita del bambin*, che sono importantissimi per la strutturazione della sua personalità.
L'attuale accesso alle molteplici informazioni sulla genitorialità rende le mamme ancora più confuse su quello che dovrebbero o non dovrebbero fare. Il lavoro da fare insieme, invece, è fatto per potenziare le capacità e competenze già presenti e favorire relazioni sicure e piacevoli coi propri figli e figlie, partendo da informazioni scientificamente aggiornate. Chiedere sostegno è quindi una modalità per raggiungere la serenità e sicurezza sognata.
Quando una mamma ha un passato ricco di esperienze emotive avverse, generalmente è necessaria una valutazione approfondita della situazione attuale per capire quale sia il trattamento più adeguato. Insieme, possiamo valutare tra Il Percorso Mi tratto bene, una psicoterapia individuale o una della diade madre-bambino, ma in modo etico valuteremo tutte le alternative disponibili e più adeguate.
Essere un po’ stressate è normale in quanto ci si sta preparando ad un evento nuovo. Quando però lo stress risulta eccessivo può essere correlato a sintomi d’ansia e depressione: la salute mentale materna ha dei risvolti sul legame col bambin*, è importante quindi agire per evitare esiti negativi per sé e il bebé. Scarica il mio e-book 5 passi per una gravidanza serena; metti in atto i passi e se la situazione non migliora o hai bisogno di un sostegno in questo percorso, prenota una consulenza con me.
I servizi proposti, sebbene orientati ad un pubblico femminile, hanno tutti una parte specifica da affrontare in coppia. I padri sono coinvolti non solo come supporter della compagna, ma anche come genitori in prima linea con specifici bisogni individuali. Spero di promuovere un’ottica in cui la coppia si consideri una vera squadra e si supporti reciprocamente. Anche le famiglie omosessuali e quelle monoparentali sono le benvenute, ma non ci sono in questo momento contenuti specifici già costruiti/registrati sulla base delle loro specifiche esigenze.